Acquista Silenzio Eloquente
di Antonella Fusco
Si legge una sensibilità finissima in queste poesie di Antonella Fusco, sublime e quasi religiosa, aperta ad un universo intuitivo che si lega al sensibile nel profondo dell’esistenza. I versi sono soffici, ritmati da una cadenza interna, con ampie pause, con respiri d’anima. Tutto sembra provenire dallo sguardo: uno sguardo avvolgente, caldo e calmo nel suo dispiegarsi quasi tattile sulle cose, sulla natura, sul creato. C’è nei versi una registrazione intensissima di gesti, segni, emozioni. E se per un verso la poesia si dispiega in un contesto dialogico, rivolta ad un tu, reale e ideale, per l’altro non c’è separazione tra lo sguardo esteriore e quello interiore. Anzi vi è quasi, a tale riguardo, una identificazione.
dalla prefazione di Giorgio Agnisola
Silenzio eloquente
Sguardo
d’anima.
Antonella Fusco (Benevento, 1968) docente ordinaria di Lingua e Letteratura italiana presso il Liceo Statale G. Guacci di Benevento. Laureata in Lettere, in Pedagogia e in Scienze Motorie, giornalista pubblicista, è profondamente impegnata nel mondo della scuola, in cui riveste vari incarichi professionali, inerenti in particolare alla didattica e alla ricerca, avendo altresì operato soprattutto nei raccordi tra scuola di secondo grado e università. Si dedica da qualche anno alla poesia, partecipando con successo a significativi premi letterari e rientrando in antologie della poesia italiana presente.
Prezzo copertina: euro 10.00 9,50
Pagine: 48
Codice Isbn: 9788885781375
Articolo dedicato a Silenzio eloquente per Il Sannio Quotidiano (Ed. cartacea – Sabato 15 agosto 2020).
Comunicato su “Teatri e Culture” in occasione dell’evento dedicato a “Silenzio eloquente
Spazio dedicato a Silenzio Eloquente sul sito Tempi Nuovi (comunicazione, cultura e spiritualità)

Al TGR Rai Campania si parla di Silenzio Eloquente per la rubrica “Il Leggilibri” (edizione del 17/02/2021)