Strade senza ritorno
di Rita Pacilio
Reinventare l’esistenza dopo una disgrazia, una malattia, una pandemia. Tornare alla normalità aggrappandosi alla vita: sembrerebbe la soluzione più ovvia, scontata. Invece, non è così per tutti.
[CONTINUA A LEGGERE]
Manca sempre un treno …
Manca sempre un treno
nella scìa scappata al ritorno
di un uscio che aprii al rimmel …
[CONTINUA A LEGGERE]
Nessuno confidava nei fonografi …
È sempre così.
Nessuno confidava nei fonografi.
Tutti attesero i dischi di Caruso.
Caruso attraverso il medium
della voce registrata
si impresse nell’anima di re e contadini.
E comprarono i fonografi.
[CONTINUA A LEGGERE]
A proposito di lettere d’amore
Caro amore, ti scrivo …
Ognuno di noi ha memoria di una lettera d’amore scritta, ricevuta o letta. E ogni lettera
è un grande dono per chi la riceve.
[CONTINUA A LEGGERE]
Può una poesia essere senza parola?
di Luigi D’Alessio
Si può rappresentare una figura
come asse portante intorno cui gira il mondo,
e la visione del reale in quattro versi?
[CONTINUA A LEGGERE]
Una Preposizione stabilisce il Pensiero …
di Luigi D’Alessio
Una preposizione stabilisce il pensiero,
e la psicologia.
Il 22 aprile del 1941 un grande poeta,
firmandosi Grillo,
chiude una lettera alla moglie con “Salutami a Sandro.”
In napoletano si dice Viene a cca.
[CONTINUA A LEGGERE]
Quanto a Moravia dinanzi a Picasso …
di Luigi D’Alessio
Moravia assiste a come Picasso
disegna in un tratto il toro.
Lo cancella.
Secondo rapido toro.
Picasso, cancella.
Quarto toro. Cancellato.
Moravia non ha tempo
per memorizzare il toro.
Avverte che è il più tauromatico
delle tauromachie.
Quinto toro. Nove.
Il decimo, l’undicesimo toro.
E ecco il toro di Picasso.
#io
[CONTINUA A LEGGERE]