Acquista Il fallout degli dèi
di Mark Bedin
In un tempo dove la poesia è sempre più̀ oggetto di una rappresentazione diretta e piana, figlia di un linguaggio sempre più simile a quello parlato, c’è chi osa, come Mark Bedin, arcaicizzare il detto poetico per renderlo puro ritmo, viscerale esecuzione sonora; ciò̀ accade ne Il fallout degli dèi, seconda opera del giovanissimo autore veneto. Autodidatta e operaio in fabbrica, al contrario di molti suoi autori coetanei, Bedin si sottrae al contemporaneo, ergendo una sua personalissima Torre di Babele, tutta incentrata sulla reverenza dell’autore nei confronti della letteratura, e nello specifico della poesia. […]
dalla introduzione di Antonio Bux
XI.
Quanto non avrei creduto affiora: Cleopatra,
e l’ascosa sua mano che altera,
per decesso affliggersi, del serpente il muso.
Ma io so, Cleopatra: fin troppo t’amasti
per non lasciarti soffrire.
S’è aggredita, rauca, ora, la luna in cielo
-Cleopatra; maledetta puttana, è tuo il seno
di nerastra chiazza, rattrappito tra le piaghe
che benigno gettato riarde nelle vaghe
folate!
Eppure mi accettasti;
non saprei dire in che misura di chi Cleopatra
in me rimanda la figura, facesti scordare.
Mark Bedin è nato a Vicenza nel 1997 e vive ad Altavilla Vicentina dove svolge l’attività di operaio in una acciaieria. Ha sempre contrapposto il suo percorso di studi tecnici al percorso letterario intrapreso in solitudine. Ha pubblicato la silloge Variazioni in versi (Controluna, 2018), poi ripudiata, scartata e rivista e mai ripubblicata. Un testo unico è stato pubblicato nell’antologia L’ovulo cercato (Occhionudo, 2019).
Prezzo copertina: euro 12.00 11,40
Pagine: 100
Codice ISBN: 9788885781399
Sergio Carlacchiani dà voce ai versi di Mark Bedin
James Marchiori dedica un pensiero alla poesia e all’opera di Mark Bedin
Recensione a cura di Diego Riccobene dedicata all’opera di Mark Bedin