Acquista Ecolalia
di Marialoreta Mucci
Se s’interroga adeguatamente l’etichetta sotto la quale s’inscrivono le liriche qui raccolte – Ecolalia – vi si può rinvenire un’utile condensazione del nucleo generativo della poesia di Marialoreta Mucci. Ecolalia è, Treccani alla mano, ripetizione a tipo automatico di parole o d’una frase udite al momento. Ecolalia fa rima con paronomasìa – se letta alla greca – che è figura retorica dominante lungo il presente libro, e pour cause, perché nel fiorire di una parola dall’altra si manifesta il tratto caratteristico dell’incedere discorsivo di questi testi; le ripetizioni, gli echi fonici, le allitterazioni creano fra le parole i più diversi tipi di rapporti, dall’accostamento violento di immagini, alle allusioni poetiche più spietatamente parodiche …
dalla Prefazione di Alessandro Carlomusto
Ecosostenibili
per l’economia
tutti malati di ecolalia
fotografando l’essere
con l’ecografia.
Marialoreta Mucci nasce nel 1990 in Abruzzo. Sin da piccola si dedica alla lettura, fatale l’incontro letterario con Emanuel Carnevali che accende il desiderio di evaporare le parole. Studia Lettere Moderne a Roma e si laurea con una tesi su Carmelo Bene scrittore dal titolo: Carmelo Bene: scrivere la voce. Si occupa di comunicazione in una società di consulenza ambientale dove, affascinata dalla potenza dell’audiovisivo, inizia a lavorare con la realtà virtuale per scopi educativi.
Prezzo di copertina: euro 10,00 9,50
Pagine: 32
Codice Isbn: 9788885781184
Recensione di “Ecolalia” per il blog Transiti Poetici
Traduzione di “Ecolalia” in lingua romena
Presentazione del libro Ecolalia di Marialoreta Mucci – Lunedì 2 Dicembre 2019, Cartolibreria Mancini
Sergio Carlacchiani, attore e poeta, che recita alcuni estratti della raccolta Ecolalia di Marialoreta Mucci