Acquista Tempo Tecnico
di Daniela Matronola
La sua poesia scende nella realtà per invocarla, per piegarla a restituire il suo senso. E il senso è nella relazione, nel mistero dell’altruità. Nel bisogno che siamo, ancor più che nel bisogno che abbiamo. “Esiste, deve esistere un posto dove si venga inclusi e non rifiutati. Deve esistere, esisterà un modo per essere ammessi al cerchio umano, non separati da tutti”, dice Daniela in apertura, quasi forzando quel posto ad esistere nei suoi versi.
E, infatti, è la parola che si appropria delle cose e le assilla con una carezza. E’ la scrittura che funge da ostinato argine alla vacuità del reale, e resiste con disperata fermezza all’attacco del mondo. “Ricevo proposte d’evasione, divento bersaglio di chimere e consolazioni. Come mia madre, non ammetto distrazioni anche quando ad esse cedo col corpo”.
dalla Prefazione di Simona Lo Iacono
***
Esiste, deve esistere un posto
dove si venga inclusi e non rifiutati.
Deve esistere, esisterà un modo per essere
ammessi al cerchio umano, non separati da tutti.
Dovrà pur trovarsi un luogo dove
si venga trovati e non dimenticati.
Dovrà pur esserci una mano che ci afferri
e non un braccio che ci ricacci indietro.
Deve esserci, esiste uno sguardo che ci sorrida,
un abbraccio che ci raccolga.
Oppure sciagura vi colga
***
Ricevo proposte d’evasione,
divento bersaglio di chimere e consolazioni.
Come mia madre, non ammetto distrazioni
anche quando ad esse cedo col corpo.
Cuore e mente restano radicati
nella casa, nella memoria
***
Un ferro da stiro in altra funzione,
come rudimentale divaricatore,
segno e strumento da ferrista
per la praticona abusiva
col chirurgo come secondo
nel rovesciamento dei ruoli operatorî:
immagine forte, eredità evocativa,
simbolo e indizio
lascito feroce, brutale testamento
di Giuliana Ferri
Daniela Matronola (Cassino, 1961) lavora alla propria letteratura da molti anni, su quasi tutti i fronti: racconto, romanzo, traduzione, critica su rivista, poesia. Ha anche tenuto corsi sulla poesia italiana a studenti americani alla LUISS e di scrittura in versi per la Scuola di Scrittura Creativa OMERO, prima in Italia (a parte le lezioni milanesi di Giuseppe Pontiggia). Ha vinto alcuni premi, per il racconto, per la poesia e per il romanzo. La sua recente pubblicazione in poesia è Melamangiai, RPlibri 2018.
Prezzo di copertina euro 12,00 11,40
Pag. 132
Codice ISBN 9788885781160
Traduzione in lingua romena di Tempo Tecnico
Il giornale di poesia Inverso pubblica alcuni testi tratti da Tempo Tecnico
Recensione di Maria Clelia Cardona per Tempo Tecnico su Leggendaria (n.138 p.70)