06/07/2020
Ciao, Gabriele
In che luce cadranno di Gabriele Galloni – RPlibri 2018 – Sezione L’anello di Möbius curata da Antonio Bux
Un poeta giovane ma dal sicuro avvenire Gabriele Galloni (Roma, 1995), che a soli ventidue anni esordisce con Slittamenti (2017), accompagnato da una prefazione di Antonio Veneziani. E anche io, come Veneziani, ho notato la maturità̀ stilistica e il talento di cesello (come anche di fioretto) dell’autore romano, che fa della scarnificazione il suo modellare istantanee, che però non si limitano a descrizione quotidiana di immagini o eventi ma, grazie al ritmo, figlio della grande tradizione lirica, ben mantiene alto il silenzio tra queste pagine. Perché́ Galloni anche in questa sua agile e seconda prova, In che luce cadranno, gioca tra il silenzio e il restare sospeso della poesia, e lo fa a volte con crudezza, altre volte con leggiadria, offrendo al lettore un lavoro di puntello, ma anche e soprattutto di carne, di materia viva. Ciò̀ che più̀ sorprende è l’oscillazione di un poeta così giovane, ma già̀ dal tono maturo, tra la concisione e lo stupore, tra la leggerezza e l’acume di una poesia tanto affinata quanto pungente. E le orazioni, i riti brevi di queste poesie sono dedicate ai morti, e Galloni scava in loro quasi chirurgicamente, riesumando così quella sottile lastra che divide il visibile dall’invisibile, la vita dall’aldilà, con una sapienza stilistica che si staglia attraverso una metodologia impersonale, minimale, offrendo però al lettore un ossessivo, quanto puntuale rendiconto scabro, dissacrante sulla presenza dei morti che si cela soprattutto dietro una sublimazione quasi liturgica della vita stessa. E allora, sembra dirci il poeta, “in quale luce cadranno” i vivi che ostentano il buio dentro, e soprattutto i morti che del buio fanno la loro redenzione? Al futuro di questa poesia l’ardua sentenza.
Prefazione di Antonio Bux
Ho conosciuto un uomo che leggeva
la mano ai morti. Preferiva quelli
sotto i vent’anni; tutte le domeniche
nell’obitorio prediceva loro
le coordinate per un’altra vita.
***
I morti vanno in cerca di riposo
l’uno dell’altro facendosi carico
inutilmente; ché nel continente
si va un giorno in avanti e due a ritroso.
***
Un corpo morto non è abbandonato.
Ignora – è verità̀ – le altre creature;
ignora i diktat dell’eternità̀. Ma stanne certo: un giorno tornerà̀
alla vita e avrà̀ voce di Creatore.
****
I morti continuano a porsi
le stesse domande dei vivi:
rimangono i corsi e i ricorsi
del vivere identici sulle
due rive. In che luce cadranno
tornati alle cellule.
Acquista ‘In che luce cadranno’
… Galloni anche in questa sua agile e seconda prova, In che luce cadranno, gioca tra il silenzio e il restare sospeso della poesia, e lo fa a volte con crudezza, altre volte con leggiadria, offrendo al lettore un lavoro di puntello, ma anche e soprattutto di carne, di materia viva. Ciò che più sorprende è l’oscillazione di un poeta così giovane, ma già dal tono maturo, tra la concisione e lo stupore, tra la leggerezza e l’acume di una poesia tanto affinata quanto pungente.
dalla prefazione di Antonio Bux
I morti tentano di consolarci
ma il loro tentativo è incomprensibile:
sono i lapsus, gli inciampi, l’indicibile
della conversazione. Sanno amarci
con una mano – e l’altra all’Invisibile.
Gabriele Galloni è nato a Roma nel 1995. Studia Lettere Moderne all’Università La Sapienza. Ha pubblicato Slittamenti (Augh Edizioni, Viterbo 2017) con una nota di Antonio Veneziani.
Prezzo copertina: euro 10.00 9,50
Pagine: 48
Codice ISBN: 9788885781030
Scheda in che luce cadranno tradotta in romeno
Intervista a Gabriele Galloni per Convenzionali
Flashes e dediche – Giulio Maffilii per Gabriele Galloni su Carteggi Letterari
Gabriele Galloni: poesie da In che luce cadranno, con un post-it dell’autore – Un posto di Vacanza – blog
‘In che luce cadranno’ – recensione su Transiti Poetici
Matteo Fais su VenetoVox – recensione a ‘In che luce cadranno’
Su Blanc di ta nuque per ‘In che luce cadranno’
Anna Maria Curci per Poetarum Silva recensisce ‘In che luce cadranno’
Su i poeti del Pasgravio per ‘In che luce cadranno’
Su SuccedeOggi per ‘In che luce cadranno’
Su PoetarumSilva per ‘In che luce cadranno’ una nota di Fabio Michieli
Su ParolaPoesia per ‘In che luce cadranno’
Su PiazzadelCampus una nota per ‘In che luce cadranno’
Su ImperfettaEllisse una nota per ‘In che luce cadranno’ di Giovanni D.V.
Su Un posto di Vacanza – blog Michele Paoletti legge “In che luce cadranno” di Gabriele Galloni
Su PoetarumSilva per ‘In che luce cadranno’ una nota di I. Grasso
Le confessioni di Gabriele Galloni su Pangea
Su MentiSommerse Alessandra Corbetta per ‘In che luce cadranno’
Su ParolaPoesia Antonio Veneziani conversa con Gabriele Galloni
Su Culturamente una intervista a Gabriele Galloni
Su L’Estroverso Carlo Tosetti per ‘In che luce cadranno’
Su YAWP per Gabriele Galloni
Su Pravalia Culturala per ‘In che luce cadranno’
Su CARTESENSIBILI Fernanda Ferraresso per ‘In che luce cadranno’
Su NazioneIndiana alcuni testi tratti da ‘In che luce cadranno’
Su SENZAUDIO Nicola Vacca per ‘In che luce cadranno’
Su Imprevistoverso ‘La luce (e la voce) dei morti’, nota a ‘In che luce cadranno’
Su ItalianPoetry per Gabriele Galloni
Su Laici.it per ‘In che luce cadranno’
Su PoesiaDelNostroTempo per ‘In che luce cadranno’
Su www.i-libri.com Angelo Favaro recensisce ‘In che luce cadranno’
Su PoesieSull’Albero un estratto della raccolta ‘In che luce cadranno’
Su L’Altrove.com una recensione per ‘In che luce cadranno’
Su Larecherche.it una recensione per ‘In che luce cadranno’
Su liminamundi.wordpress.com una nota critica per ‘In che luce cadranno’
Su La Recherche.it una recensione per ‘In che luce cadranno’
Sergio Carlacchiani interpreta alcuni testi tratti da ‘In che luce cadranno’
Su Lettere e Filosofia una recensione per ‘In che luce cadranno’
Roberto Corsi recensisce ‘In che luce cadranno’ sul suo blog
Su la rivista letteraria L’Elzeviro una recensione di Federica Picaro per ‘In che luce cadranno’
Sulla rivista Nuova Ciminiera, Filippo Davoli recensisce ‘In che luce cadranno’
Poesia inedita che Federico Pinzetta dedica alla memoria del giovane poeta Gabriele Galloni