Acquista Luois
Louis è un dialogo intimo, al limite dell’inafferrabile. Come l’atto stesso del vedersi, ben lo sapevano Baudelaire e Valery. Una vicenda intima in cui spazio e tempo si condensano, si rarefanno; in cui un io, forse smarrito e attraversato da un oscuro pudore di ‘esporsi’, si riconosce in qualcosa (qualcuno) che sarà più di lui, oltre lui, “liberato dall’incompiuto”. Attraverso i quali occhi, come presi un prestito, faccio una continua meraviglia, il semplice stupore di esserci. Un affondo nell’intimo, la vicenda di questo affondo e della scrittura che l’accompagna. La tessitura è impregnata, ne è formata e spesso deformata.
Dalla postfazione di Valentino Fossati
L’ultima volta che vidi Louis
fu l’ultima volta che ci vedemmo.
Passo i giorni al sole
– mi disse Louis
Ti offro una sorpresa, sussurrò:
Louis di notte imitava Icaro.
Luigi D’Alessio
Dell’autore, non si conosce l’età. A lui piace dire di essere nato sotto il vulcano più famoso del mondo e considera il napoletano lingua madre. Varie fonti lo hanno visto occuparsi di moda e immagine. Si sa che è un cultore della mitologia. Articolista e editor di testi poetici. Ha pubblicato Pompei , per CartaCanta edizioni, 2015 (collana I passatori ) da cui si evince che per lui il tempo è un luogo.
Prezzo copertina: euro 14,00 13,30
Pagine: 112
Codice isbn: 9788885781009
scheda-Louis tradotta in romeno
Anteprima editoriale su ParolaPoesia
‘Louis’ su Transiti Poetici a cura di Giuseppe Vetromile
Louis su Rivista clanDestino – a cura di Melania Panico
Su IncrociOnline per ‘Louis’
Su Poesia- mariagraziadibiagio una lettura di ‘Louis’
Su ImperfettaEllisse per ‘Louis’ una nota di G.Cerrai